Archivi categoria: Eventi

XI CONGRESSO NAZIONALE SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA

La S.H.I. Abruzzo – Molise ha partecipato all’undicesimo Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica che si è tenuto presso il MUSE (Museo delle Scienze) di Trento, dal 22 al 25 settembre scorso, con i seguenti contributi:

COMUNICAZIONI ORALI:

  • “Atlante erpetologico della provincia de L’Aquila: 2008-2016”. Autori: Mario Posillico, Luca Brugnola, Angelo Cameli, Maurizio D’amico, Vincenzo Ferri, Mario Pellegrini & Francesco Pinchera;
  • Speleomantes italicus (Dunn, 1823) in Abruzzo: nuove segnalazioni e proposte di conservazione”.
    Autori: Angelo Cameli, Vincenzo Ferri, Lorenzo De Luca, Mirko Pandolfi, Francesco Di Toro & Christiana Soccini;
  • “Action Plan per la conservazione di Elaphe quatuorlineata (Lacépède, 1789) in Abruzzo”. Autori: Mario Pellegrini, Nicoletta Di Francesco, Luciano Di Tizio, Francesco Di Toro, Maurizio D’amico, Angelo Cameli, Vincenzo Ferri, Luca Brugnola, Ernesto Filippi, Giampaolo Montinaro, Francesco Pinchera & Mario Posillico;
  • “Analisi della regressione su parametri morfometrici e peso rilevati in esemplari di Caretta caretta (L., 1758) nel medio Adriatico: indagine preliminare”. Autori: Giuseppe Marruchella, Martina De Cristofaro, Nicola Bernabò, Ludovica Di Renzo, Sergio Guccione, Massimiliano Pennelli, Chiara Profico, Vincenzo Olivieri;
  • “Valutazione di un programma di alimentazione per esemplari di Caretta caretta (L., 1758) in regime di stabulazione”. Autori: Sergio Guccione, Chiara Profico, Giuseppe Marrucchella, Nicola Bernabò, Vincenzo Olivieri;

POSTER:

  • “Tutela degli ofidi nel “rito dei serpari” di Pretoro (CH, Abruzzo, Italia)“. Autori: Nicoletta Di Francesco, Luca Brugnola, Angelo Cameli, Marco Carafa, Francesco Di Toro & Luciano Di Tizio;
  • “I Rettili del mulino “De Giorgis” di Poggio Umbricchio”. Autori: Francesco Di Toro, Vincenzo Ferri, Luca Brugnola & Roberto Brenda;
  • “Nuove segnalazioni di Salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) sul Gran Sasso d’Italia”. Autori: Francesco Di Toro, Vincenzo Ferri, Angelo Cameli, Luciano Di Tizio, Luca Brugnola, Nicoletta Di Francesco, Davide Ferretti, Roberto Brenda, & Christiana Soccini;
  • “Aggiornamento sulla distribuzione di Triturus carnifex (Laurenti, 1768) in Abruzzo”. Autori: Luciano Di Tizio, Luca Brugnola, Angelo Cameli, Nicoletta Di Francesco, Marco Carafa, Davide Ferretti, Maurizio D’Amico, Vincenzo Ferri;
  • “Spiaggiamento straordinario di Caretta caretta (L., 1758) lungo la costa abruzzese”. Autori: Roberta D’Aurelio, Claudia Borgatti, Francesca Di Bartolomeo, Ludovica Di Renzo, Sergio Guccione, Chiara Profico, Marco Saccoccia, Vincenzo Olivieri;
  • Observations of Amphibians and Reptiles in SIC IT7140211 Monte Pallano and Lecceta of Isca d’Archi (Chieti, Abruzzo)”. Autori: Mario Pellegrini, Francesco Pinchera, Cesare iacovone;

VIPERE ED ALTRI SERPENTI

Anche quest’anno il socio Maurizio D’Amico ha dedicato una giornata alla conoscenza dei serpenti autoctoni con esposizioni, mostra fotografica e conferenze. L’evento si è tenuto presso l’auditorium “Enrico Fermi” di Celano (AQ), il 17 Aprile.

 

Locandina Celano - Copia

DARWIN DAY 2016

Venerdì 12 Febbraio, presso l’Auditorium del Museo Universitario di Chieti, si è svolto il “Darwin Day 2016”, evento organizzato dal WWF Chieti – Pescara, che ha visto anche quest’anno la partecipazione degli alunni del Liceo Scientifico Statale Filippo Masci di Chieti.

Ha partecipato all’evento Massimo Delfino, Professore Associato di paleontologia e paleoecologia dell’Università degli Studi di Torino e Presidente S.H.I., con la relazione “Anfibi, rettili, fossili e isole”.

Sono intervenuti per i saluti Luigi Capasso (Direttore Museo Universitario) e Francesco Di Toro (Coordinatore S.H.I. Abruzzo – Molise.

Ha condotto Nicoletta Di Francesco (Presidente WWF Chieti-Pescara).

 

12671612_10153863767453418_3211231786646245929_o

012483ce626e6adce919a1ce49c666e6af0e367978

Locandina DARWIN DAY 2016 light

I Serpenti del Teramano: riconoscimento e distribuzione delle diverse specie presenti.

Il CAI di Teramo ha organizzato per il giorno 25 settembre alle ore 21 presso la sede sezionale in Via Cona 180 a Teramo (ingresso Ist. Geometri) una serata in cui Angelo Cameli e Francesco Di Toro, appartenenti alla sezione Abruzzo-Molise della Societas Herpetologica Italica, hanno illustrato la distribuzione e le nozioni di riconoscimento delle diverse specie di serpenti presenti nel teramano. Con l’occasione si è fatto anche un breve cenno delle altre specie di anfibi e rettili che popolano la Provincia di Teramo.

Coron

Dal mito alle leggende metropolitane. Le vipere volanti ed altre storie erpetologiche.

Giovedì 9 aprile – ore 18:30 – si è svolto un appuntamento nell’ambito degli aperitivi scientifici organizzato dal WWF Teramo, al Jerry Thomas Wine Bar a Teramo.
Titolo dell’incontro: “Dal mito alle leggende metropolitane. Le vipere volanti ed altre storie erpetologiche”.
Ha accompagnato i presenti alla scoperta del mondo degli anfibi e rettili Luciano Di Tizio, della Societas Herpetologica Italica, oltre che Delegato del WWF Abruzzo.

 

"Dal mito alle leggende metropolitane. Le vipere volanti ed altre storie erpetologiche

Convegno “La Veterinaria nell’Abruzzo wild”

Il 19 e 20 marzo si è tenuto un ciclo di incontri organizzato dalla Facoltá di Veterinaria di Teramo (nella sede di localitá Coste Sant’Agostino). Tema: La medicina Veterinaria nell’Abruzzo Wild. La Sezione è intervenuta con una relazione dal titolo “Anfibi e Rettili del Teramano”  il 19 marzo, nel pomeriggio. Relatori i soci Francesco Di Toro e Angelo Cameli

Programma del ciclo di incontri